Schivanoia
  Monte Venda
  Monte Ceva
  Rocca Pendice
  Affresco di Primavera
  Foto Gallery
 
     
I Colli Euganei
ecco cosa sono per me "I Monti"
     
     
Colli Euganei - Calaone

 

I Colli Euganei

I Colli Euganei, per noi che abitiamo i paesi intorno, sono i Monti, da non confondersi con le montagne. I Monti, sono quelle strane forme coniche definite (circa 35 milioni di anni fa) dalla spinta del magma sulla crosta terrestre ancora coperta dal mare, ma che, per la densità e la composizione stessa della lava, mai assursero a veri e propri vulcani (nessun cratere nei Colli Euganei).

Intervallati da ondulati rilievi, i Monti si elevano improvvisi dalla pianura padovana, (fino a toccare i 603 metri del m.Venda) allineati all’orizzonte e cangianti di colore a seconda delle ore del giorno e dell’umidità dell’aria.

 

Colli Euganei - Calaone    

E’ stupendo guardarli nell’aria pura di un dopo temporale: par quasi di avere i Monti in tasca. E’ bello guardarli al tramonto, quando allungano le loro ombre verso la pianura e, a poco a poco, si mangiano il sole. E’ altrettanto bello vederli cambiare di colore, dal grigio pallido al verde, o al blù più intenso, per varie gradazioni, a seconda dell’umidità dell’aria. Allora la gente, in particolare gli anziani, ti dicono che tempo farà domani.

I monti poi, da tempi immemorabili, sono luogo di svago, in particolari giorni dell’anno, per generazioni di giovani. Sono luogo di riposo per ricchi possidenti che tengono su poggi ameni le loro dimore di villeggiatura, incorniciate da meravigliosi boschi e vigneti.

 

Colli Euganei - Monselice dal Monte Ricco

    Colli Euganei - Monselice dal Monte Ricco
Colli Euganei - la ROCCA
 

Infine i Monti, ed oggi ne mostrano le mostruose ferite, sono stati pressoché una immensa cava di pietra che ha fornito la preziosa trachite alle piazze, alle strade, agli argini dei fiumi e alle dighe della laguna, indistintamente a tutti i paesi e città del Basso Veneto: Da Venezia a Montagnana, da Vo’Euganeo a Porto Tolle.

Oggi i Monti, sono la meta preferita degli escursionisti della domenica che, con un po’ di sudore e fatica, vanno a raccogliere funghi ed erbe particolari, alla ricerca di fossili, alla scoperta di paesaggi unici, alla ricerca di vestigia e memorie storiche che il tempo ci ha fatto dimenticare, o semplicemente per ritemprare nella pace e nella solitudine lo spirito messo a dura prova dall’incalzare frenetico del progresso.

mario berto

Colli Euganei - la ROCCA  
   
 

nr. visite

 
© 2008 elaborazione grafica by pitbaldr - testi by libor