![](grafica/PSM.jpg)
![](grafica/genziana.gif)
|
|
|
|
|
LA MIA MONTAGNA
Cos'è e cosa sono stati per me la montagna e l'alpinismo? Ve lo dico con questo semplice pensiero che, un pomeriggio partito da Refavaie con un amico e salito al bivacco di Cima d'Asta, ho lasciato scritto sul quaderno della vetta. Dalla cima, ancora si scorgevano sull'orizzonte i bagliori del tramonto. Soffiava un'aria gelida. Stanco, immerso nel buio di un cielo traforato da mille puntini luminosi, il rumore del vento… A me pareva un'illusione. |
|
![](grafica/cristallo-C.jpg) |
Andar per cime
e dentro noi,
attimi di libertà,
istanti d'infinito,
ascoltando intorno
il respiro dell'eternità. |
|
A chi mi domandasse se valga la pena il rischio e la fatica, rispondo: "in quei momenti viene appagato il mio desiderio di bellezza e percepisco, con la sensazione di pace interiore, l'essenza delle cose e, intorno, la presenza di Dio. Senza che me ne accorga mi trovo a pregare. Le stesse sensazioni mi si ripetono ogni volta che salgo sulla cima di una montagna, attraverso un ghiacciaio, una valle deserta o semplicemente un bosco. Per me, la Montagna è il tempio e l'alpinismo una forma di preghiera.
mario berto |
|
Ultimo inserimento
|
|
|
|
© 2015 elaborazione grafica by pitbaldr - testi by libor
anno 10° . aggiornamento n. 1
|